Per informazioni (dalle 15,30 alle 19,00) Via Siracusa 66 , Lecce, Italy / cell. 392 807 5769 / mail - associazione.lagirandolalecce@gmail.com / pec: lagirandola2009@pec.it

domenica 15 dicembre 2024

Lecce – “La Sconosciuta” (tavola rotonda) un grido d’allarme per una nuova tutela delle donne vittime di violenza – OGGI 15 dicembre

OGGI 15 dicembre, a partire dalle ore 17.30, presso la Tenuta Delù (rotonda Strudà/ Pisignano), si terrà una tavola rotonda dal titolo "La sconosciuta - un differente approccio delle istituzioni per la tutela della donna vittima di violenza". L'evento, ispirato all'omonimo film di Giuseppe Tornatore, si propone di approfondire un tema di drammatica attualità: la violenza di genere e i suoi molteplici e differenti approcci varianti tra le istituzioni competenti

Un dibattito a 360 gradi

La tavola rotonda, organizzata dall'Associazione La Girandola ODV – Lecce in collaborazione con importanti istituzioni locali e regionali, vedrà la partecipazione di esperti di primo piano nel settore giuridico, sociale e delle forze dell'ordine. Tra i relatori, spiccano i nomi di magistrati, avvocati e rappresentanti delle istituzioni, che porteranno il loro prezioso contributo per offrire una panoramica completa e aggiornata sulla problematica.

Un'occasione per riflettere e agire

"La Sconosciuta" non è solo un film, ma un simbolo di una realtà che spesso viene taciuta e nascosta. Attraverso questo evento, si vuole sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere un cambiamento culturale che ponga al centro la tutela delle donne vittime di violenza. Evento organizzato e promosso da Associazione La Girandola ODV – Lecce in collaborazione con Comune di Lecce, Codacons Provincia di Lecce, Ordine degli Assistenti Sociali, Consiglio Regionale Puglia, Delù

 Un programma ricco di interventi

La serata sarà arricchita dagli interventi di:

  • Salvatore Cosentino (Sostituto Procuratore Generale)
  • Elsa Valeria Mignone (Ex Procuratore Aggiunto)
  • Marta De Bellis (Primo Dirigente Polizia di Stato)
  • Antonio Melcarne (Ispettore di Polizia di Stato)

Relatori: Dott. Maria Pia De Giovanni, Dott. Titti De Luca, Avv. Luca Monticchio, Dott. Marta Ingrosso, Avv. Filomena Zaccaria

Moderatore: Avv. Emanuela Palamà

Saluti: Roberto Giordano Anguilla (Vice Sindaco Comune di Lecce), Sara Mazzeo (Consigliera Croas, Puglia)

La musica come strumento di sensibilizzazione

La serata sarà accompagnata da un tocco di emozione grazie alla musica di Luana Selmi e Marco Tuma.

Sono stati riconosciuti i crediti per assistenti sociali e per avvocati per questo evento

 

Un invito a partecipare

L'Associazione La Girandola ODV – Lecce invita tutti i cittadini a partecipare a questo importante evento. Solo attraverso il confronto e la collaborazione possiamo costruire un futuro più sicuro per le donne.

Per informazioni: Per informazioni (dalle 15,30 alle 19,00) Via Siracusa 66 , Lecce, Italy / cell. 392 807 5769 / mail - associazione.lagirandolalecce@gmail.com / pec: lagirandola2009@pec.it

#LaSconosciuta, #ViolenzaDiGenere, #TutelaDelleDonne, #Lecce




 

giovedì 24 ottobre 2024

Una Panchina Bianca per la Libertà: Lecce Inaugura un Simbolo di Speranza

Lecce si prepara a diventare palcoscenico di una significativa iniziativa sociale venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 18.30, in via De Mura, presso il Bar Barrito. In questa data, verrà inaugurata una panchina bianca, un simbolo potente per tutte le donne che hanno trovato il coraggio di uscire dalla violenza. Questa installazione non è solo un'opera d'arte, ma una voce collettiva che racconta storie di resilienza e speranza.
L'evento vedrà la partecipazione del Sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, che porterà i suoi saluti e il suo sostegno a quest’iniziativa che abbraccia un tema tanto delicato quanto urgente. La panchina bianca rappresenta un invito alla riflessione e al dialogo, un punto di incontro per la comunità, dove ogni donna può sentirsi ascoltata e valorizzata.
Sorec, la società che ha sposato con entusiasmo questo progetto, ha collaborato fattivamente per realizzare questa visione, contribuendo con risorse e idee per sensibilizzare la popolazione sulle problematiche legate alla violenza di genere. La loro partecipazione dimostra come le aziende possano svolgere un ruolo attivo nel promuovere il benessere sociale e nel sostenere chi ha subito violenza.
Invitiamo tutti i cittadini di Lecce a unirsi a noi per questo momento di solidarietà e di celebrazione della forza femminile. La panchina bianca non sarà solo un oggetto fisico, ma un faro di speranza e un simbolo di un futuro libero dalla violenza. Non mancate!



mercoledì 18 settembre 2024

Borsa d'Amare - Un Capolavoro di Stile e Rinascita

Quando un prodotto riesce a unire eleganza, praticità e un messaggio potente, è difficile non innamorarsene. È il caso della Borsa d'Amare, un'innovativa creazione realizzata nell'ambito di PUGLIA CAPITALE SOCIALE 3.0 - PROGETTO VENERE, frutto dei laboratori artigianali tenuti dall'Associazione La Girandola ODV di Lecce.

Questa borsa ha un doppio significato, come suggerisce il suo nome: da un lato, "d'Amare" si riferisce alla sua utilità, visto che è sia una borsa che un telo da mare. Dall'altro, rappresenta qualcosa "da amare", non solo per il suo design e funzionalità, ma per la storia che porta con sé. La Borsa d'Amare non è semplicemente un accessorio, è un simbolo di forza, resilienza e rinascita.

Il progetto coinvolge donne che, nonostante abbiano vissuto vicissitudini difficili, hanno saputo rialzarsi e riscoprire la loro creatività e capacità artigianale. Ogni cucitura e ogni dettaglio di queste borse racconta un percorso di empowerment e riscatto.

Dal punto di vista pratico, la Borsa d'Amare è perfetta per chi desidera unire comodità e stile durante una giornata al mare. Il telo integrato si dispiega facilmente, garantendo un relax immediato sulla sabbia, mentre la borsa stessa offre lo spazio necessario per riporre gli oggetti personali. È un accessorio versatile e funzionale, ideale per chi vuole portare con sé il minimo indispensabile senza rinunciare alla classe.

La Borsa d'Amare non è solo un must-have per la tua prossima vacanza, ma un acquisto che sostiene una causa importante: il riscatto delle donne. Indossarla significa portare con sé una storia di coraggio e determinazione, un simbolo di rinascita e amore.




giovedì 11 luglio 2024

CONTINUA IL PROGETTO VENERE CON UNA SERIE DI INTERESSANTI INIZIATIVE E NUOVE COLLABORAZIONI (PUGLIA CAPITALE SOCIALE 3.0 - PROGETTO VENERE)

Al centro del Progetto Venere risiede la straordinaria capacità di donne tenaci di rinascere e rimettersi in gioco. Consapevoli di poter essere giudicate, affrontano i propri limiti imparando, al contempo, a riconoscere le loro immense capacità.

La loro forza motrice è la tenace volontà di risollevarsi, anche di fronte a un supporto istituzionale non sempre presente. Tuttavia, la consapevolezza di poter contare su realtà come l'associazione "La Girandola", che va oltre l'aspetto legale, offre loro un sostegno prezioso. Il progetto pone particolare enfasi sull'aspetto psicologico, supportando le donne nella ricostruzione della propria personalità e autostima.

Il fulcro del progetto sono gli incontri di mutuo aiuto, condotti da un team di psicologhe, educatrici, pedagogiste e operatrici di centri antiviolenza. In questi spazi, le donne hanno avuto modo di sperimentare la musicoterapia, utilizzando la musica come strumento per esprimere le proprie emozioni, raccontarsi e confrontarsi.

Attualmente, il progetto prosegue con incontri emozionali volti a promuovere la cura di sé e del proprio corpo, spesso segnato da esperienze traumatiche. Parallelamente, vengono organizzati corsi di informatica e percorsi formativi presso Atena Formazione, incentrati sull'orientamento al lavoro e la redazione di curriculum vitae.

Il Progetto Venere rappresenta un progetto pilota, un'iniziativa pionieristica volta a restituire dignità a donne che hanno già ampiamente dimostrato il proprio coraggio e la propria forza di volontà. Il progetto si configura come un modello da seguire e replicare, offrendo speranza e concrete opportunità di riscatto a donne che meritano di essere valorizzate e sostenute.

Inoltre l'Associazione La Girandola ODV Lecce si avvale del partenariato con il Consultorio della famiglia che grazie ai suoi psicologi hanno supportato l’Associazione durante i diversi percorsi. Ad ogni modo in questo post è stato dato solo un piccolo assaggio dell’attività dell’Associazione La Girandola ODV Lecce e se si vogliono avere più info basta chiamare il

392/8075769

oppure scrivere all' associazione.lagirandolalecce@gmail.com
































mercoledì 10 aprile 2024

CONTINUANO I CORSI DELL'ASSOCIAZIONE LA GIRANDOLA ODV LECCE AD APRILE ... E ANCHE UN CORSO DI INFORMATICA CHE PARTIRA' il 20 APRILE 2024. ECCO POI LA POESIA DI UNA DONNA FRUTTO DI UN LABORATORIO DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE (PUGLIA CAPITALE SOCIALE 3.0 - PROGETTO VENERE)

 CONTINUANO I CORSI DELL'ASSOCIAZIONE LA GIRANDOLA ODV LECCE AD APRILE ... E ANCHE UN CORSO DI INFORMATICA CHE PARTIRA' il 20 APRILE 2024. ECCO POI  LA POESIA DI UNA DONNA, FRUTTO DI UN LABORATORIO DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE  (PUGLIA CAPITALE SOCIALE 3.0 - PROGETTO VENERE)




sabato 23 marzo 2024

Arte, musica e creatività per cambiare, migliorare il proprio Destino ... (PUGLIA CAPITALE SOCIALE 3.0 - PROGETTO VENERE)

Queste foto rappresentano una serie di momenti di laboratorio creativo della nostra Associazione, tra arte (mandala e artigianato) e musica (sempre in sottofondo Fryderyk Franciszek Chopin Pëtr Il'ič Čajkovskij). E sempre tenendo a mente la filosofia dell'Associazione La Girandola ODV Lecce: "Si può cambiare, migliorare il proprio Destino, se si ha la consapevolezza di non essere più soli (M.A.)










giovedì 22 febbraio 2024

A Lecce il “Progetto Venere” contro la violenza sulle donne vinto dall'Associazione La Girandola nel contesto dell'avviso bando Puglia Capitale Sociale 3.0 - video 2

 

A Lecce il “Progetto Venere” contro la violenza sulle donne vinto dall'Associazione La Girandola nel contesto dell'avviso bando Puglia Capitale Sociale 3.0 - video 1




A Lecce il “Progetto Venere” contro la violenza sulle donne vinto dall'Associazione La Girandola nel contesto dell'avviso bando Puglia Capitale Sociale 3.0

Nel contesto dell'avviso bando Puglia Capitale Sociale 3.0, nasce il progetto Venere, un'iniziativa volta a contrastare la violenza sulle donne. Abbiamo intervistato Monica Agrosì, presidente dell'associazione "La Girandola", con sede in via Siracusa, n.66, a Lecce, per saperne di più sui dettagli e gli obiettivi di questa iniziativa.

Agrosì spiega l'ispirazione dietro il progetto Venere nel contesto storico attuale, sottolineando la necessità di perseguire l'uguaglianza di genere come strumento chiave per affrontare ogni forma di violenza. La disparità di genere, sottolinea Agrosì, rappresenta uno degli ostacoli principali per lo sviluppo sostenibile, la crescita economica e la lotta contro la povertà.

Il progetto Venere si pone dunque come un contributo significativo per superare tali sfide sociali, promuovendo la consapevolezza e l'azione contro la violenza di genere.




sabato 6 gennaio 2024

Progetto "Venere", con Monica Agrosì, presidente dell'associazione "La Girandola" di Lecce

LECCE - Associazione La Girandola ODVConvegno - LE RADICI CULTURALI DELLA VIOLENZA SULLE DONNE

Associazione La Girandola OdV (Lecce) - 1° Parte

Associazione "La Girandola": Laboratorio di teatro e sviluppo emotivo

Video Ass. La Girandola per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne (25 novembre 2020)

L’Associazione “La Girandola” O.d.V nasce nel febbraio 2009. Intervento del Presidente Monica Agrosì

Obiettivo principale è quello di supportare sia gli enti esistenti sul territorio che sostengono ed operano a tutela della famiglia, dei minori e delle donne vittime di violenza, sia gli utenti stessi facendo da filtro tra questi ultimi e le istituzioni. Le attività che l’associazione in questi anni ha svolto e che continua a svolgere sono 

Attività preliminare di accoglienza, ascolto e orientamento.

 Consulenza psicologica, pedagogica, medica, legale.

Le persone che si rivolgono all’associazione avranno a loro completa disposizione un’equipe di professionisti, che cercheranno di dare risposte immediate e specifiche in relazione al tipo di problema prospettato, onde attivare le misure necessarie.

Gli interventi attuati a favore dei minori sono

prevenire e ridurre la dispersione scolastica attraverso attività e laboratori mirati ad individuare la presenza di fattori psicologici e sociali condizionanti la frequenza

promuovere un’educazione affettiva potenziando le capacità individuali e stimolando la curiosità dei ragazzi verso un lavoro di conoscenza di sé e degli altri

favorire l’integrazione scolastica agli alunni stranieri attraverso spazi di integrazione, laboratori multiculturali e attività creative

creare uno spazio di ascolto e confronto su temi che riguardano la crescita, il rapporto con i coetanei, l’ambiente familiare e scolastico

offrire momenti di informazione ed orientamento sulla scelta formativa e/o lavorativa: il momento del passaggio dalla scuola dell’obbligo alla scuola secondaria (e da questa al mondo del lavoro), rappresenta per i ragazzi una fase importante della scelta impegnativa, rispetto alla quale mancano gli strumenti e conoscenze adeguate che diano loro la possibilità di orientarsi nel futuro del mondo del lavoro.

 

Chiunque può rivolgersi al nostro centro di età compresa tra i 6 ed i 14 anni e avrà supporto per lo svolgimento dei compiti

Il nostro centro è a disposizione delle famiglie che hanno all’interno disagi dovuti a conflitti e mettiamo a disposizione avvocati e mediatori familiari.

Grande parte delle attività è rivolta alle donne vittima di violenza, chiunque chiamandoci può avere a disposizione degli operatori, possono raggiungerci sia la donna direttamente, i figli (accade molto spesso tramite il laboratorio di doposcuola) o chiunque conosca la situazione; Operatori preparati possono rispondere alle domande riguardanti ogni dubbio per intraprendere il percorso per la fuori uscita dalla violenza.

Le donne vengono accompagnate e si rapporteranno ad i servizi idonei dopo un test chiamato “metodo S.A.R.A”.

Durante l’anno vengono svolte attività laboratoriali rivolte alle donne ed ai minori.

Il nostro centro è aperto ogni pomeriggio dal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle 19,30 e   il martedì e mercoledì mattina dalle 10 alle 13






“La Sconosciuta” (tavola rotonda). Domenica 13 aprile 2025 presso l’ex Conservatorio Sant’Anna, Lecce

  Preparatevi a un evento che non sarà solo una discussione, ma un vero e proprio grido d’allarme. Alle ore 17.00, nell’affascinante cornice...